![]()
MEDICINE TRADIZIONALI DEI POPOLI • Museo Sezione Permanente
Oggetti, materiali, strumenti, installazioni, video, testi,
materiali iconografici e documenti scientifici
Castello D’Albertis Museo delle Culture del Mondo [ Corso Dogali 18 - Genova ]
Sezione permanente dedicata all’esplorazione della filosofia, della storia, dei
principi, della fisiologia e delle tecniche delle medicine tradizionali dei popoli, con
particolare riferimento alle tradizioni di Cina, India, Tibet e mondo Arabo-Islamico
Curatori : Alberto de Simone - Emanuela Patella
Un "MuseoAttivo" interculturale permanente, progettato e realizzato a cura del CELSO Istituto di Studi Orientali all'interno di Castello D’Albertis Museo delle Culture del Mondo, dedicato all’esplorazione della filosofia, delle tradizioni culturali, della dimensione simbolica, della storia, dei principi e delle tecniche delle
"Culture della Salute" e delle “Medicine Tradizionali dei Popoli”, tra teoria e prassi, arte e scienza, tecniche e linguaggio dei simboli, visioni ed elaborazioni culturali.
Dalla visione, descrizione e rappresentazione del cosmo, nelle sue forme e nel suo funzionamento, alla visione, descrizione e rappresentazione simbolica del corpo e delle sue funzioni;
dalle relazioni e interconnessioni tra filosofia, scienza, arte e ricerca spirituale nelle tradizioni culturali,
ai sistemi per la conservazione e la trasmissione della cultura tradizionale nel mondo contemporaneo.
Che cos'è la "salute", che cosa sono o rappresentano le "malattie", che cosa si intende per "qualità della vita", da cosa "dipende" la qualità della vita, quali sono i confini tra "mente" e "corpo", "conoscenza" tecnica e "consapevolezza" spirituale, "protezione" e "promozione" della salute.
Oggetti, opere, materiali, strumenti, installazioni, testi, materiali iconografici, video e documenti scientifici, in un progetto espositivo innovativo con ampia ricaduta pubblica, per il carattere degli allestimenti in dialogo con le opere e per i contenuti scientifici inediti.
Accompagnato da un ampio ed articolato programma di conferenze, seminari di approfondimento, visite guidate tematiche e laboratori didattici, destinati a differenti livelli a ricercatori, studenti ed al pubblico più vasto.
Un ‘sistema’ di teorie e tecniche strettamente connesse alla tradizione filosofica classica, elaborate, sperimentate e praticate nel corso dei secoli dall’antichità fino ad oggi.
Una scienza che affonda le proprie radici in una visione complessa e composta del cosmo, dell’uomo, del corpo, della salute e della malattia secondo la quale tutto ciò che esiste nell’universo forma un unico organismo in cui ogni parte incarna il tutto e tutte sono soggette alle stesse leggi in una continua, dinamica interrelazione.
'Scienza-sapere della vita’ o della ‘longevità’ , complesso di conoscenze, teorie e tecniche relative alla protezione ed alla promozione della ‘salute’ che affondano le loro radici nella tradizione filosofica classica, elaborate, sperimentate e praticate nel sub-continente indiano nel corso dei secoli dall’antichità fino ad oggi.
'Conoscenza e scienza della salute’, medicina olistica e preventiva fondata su un sistema filosofico e cosmologico complesso,
che definisce un sistema integrato di cura della salute intesa come equilibrio di corpo, mente e spirito, che comprende anche la pratica del Dharma, frutto della fusione di elementi della tradizione ayurvedica, del sistema ellenico classico e del complesso sistema medico cinese, rielaborati ed integrati nel contesto filosofico, storico e culturale tibetano, nella cultura Bon e nella tradizione Buddhista.
Costruita sulla ‘teoria degli umori’ di derivazione greca (elaborata dalla scuola di Ippocrate ed approfondita da Galeno),
ed elaborata nel complesso multiforme della tradizione arabo-islamica dove si svilupparono numerosi centri d’insegnamento delle arti mediche, attirando studiosi di cultura greca, siriana, persiana, ebraica, hind%u016B ed occidentale, creando tra l'altro uno straordinario ponte tra la cultura antica e quella del Rinascimento.
Ovvero lo studio dei sistemi medici di prevenzione e cura delle diverse popolazioni umane, in relazione con le loro ‘culture’ e con i loro ‘ambienti’, tenendo conto nello stesso tempo tanto i criteri oggettivi della visione scientifica occidentale, quanto le differenti dimensioni di percezione, funzione e visione simbolica delle condizioni stesse di salute e malattia socialmente e culturalmente determinate.
Progetto, curatela e realizzazione
CELSO Istituto di Studi Orientali - Dipartimento Studi Asiatici
Enti promotori
Comune di Genova
Musei di Genova
Castello D’Albertis Museo delle Culture del Mondo
CELSO Istituto di Studi Orientali
Curatori
Alberto de Simone
Emanuela Patella
Con il contributo scientifico di
Ministero della Cultura della Repubblica Popolare Cinese
Indian Council for Cultural Relations
Indian Manipal University
Kasturba Medical College & Hospital
Indian University of Arts & Crafts
Kunphen Tibetan Medical Industry & Clinic
Nepal Gauri Shankar Ayurvedic
Ambasciata della Repubblica Popolare Cinese
Ambasciata dell‘India
Con il contributo di
Solidarietà e Lavoro
EMAC - Tecnologia vitale
L'albero dei sorrisi
Collaboratori per il progetto di ricerca e le traduzioni
Amandeep Singh, Kazuko Fujikura, Zhang Qikai
Testi e video
Alberto de Simone, Emanuela Patella
© CELSO Istituto di Studi Orientali - Dipartimento Studi Asiatici
Elaborazione grafica
© SÔSHO International