.jpg)
|
Stefania Stafutti
Uno dei massimi esperti italiani della Cultura, Lingua e Letteratura Cinese classica, moderna e contemporanea
Docente di Lingua e Letteratura Cinese presso l'Università di Torino.
Direttore del CASCC Centro di Alti Studi sulla Cina Contemporanea.
Gia’ Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura a Pechino.
Vice Presidente e Membro del Board dell’EACS European Association of Chinese Studies.
Gia’ Membro del Comitato Intergovernativo Italia-Cina del Ministero degli Affari Esteri.
Presidente del Corso di Laurea Magistrale in Lingue e Culture dell’Asia e dell’Africa dell’Università’ di Torino.
Gia’ Membro del Direttivo dell’Associazione Italiana di Studi Cinesi.
Già Docente di Lingua e Letteratura Cinese presso l’Università di Enna.
Direttore dell’Istituto Internazionale Confucio di Torino.
Responsabile del Progetto di Ricerca dell’Università di Torino “Legge e cultura: la trasposizione dei modelli legali europei nella Cina Contemporanea”.
Direttore Editoriale per la sezione sinologica della rivista accademica Kervan dell’Università degli Studi di Torino e dell’Università Kore di Enna.
Tra i suoi numerosi saggi e traduzioni: “Colpirne uno per educarne cento: slogan e parole d'ordine per capire la Cina" (2008),
"Cina. Storia di una civiltà’“ (2009), “Piccolo Libro di Istruzioni Confuciano" (2004), “Hu Shi e la Questione della lingua. Le origini della letteratura in bai-hua“ (1991), "China. History and treasures of an ancient civilization’“ (2008), "Gu Cheng. Occhi neri - Poesie giovanili" (1998)
|