.jpg)
|
Saverio Sani
Uno dei maggiori indologi e sanscritisti italiani.
Già Docente di Sanscrito e di Indologia e Direttore del Dipartimento di Linguistica dell’Università di Pisa.
Membro del Consultative Committee dell'International Association of Sanskrit Studies.
Già Docente di Sanscrito e di Indologia all’Università degli Studi di Genova.
Già vice-Presidente dell'Associazione Italiana di Studi Sanscriti.
Membro della Società Italiana di Glottologia, della Società degli Orientalisti e della Società Indologica.
Tra i Soci Fondatori del CELSO Istituto di Studi Orientali di Genova.
Direttore scientifico del programma di ricerca e redazione e curatore del primo Dizionario Sanscrito Italiano.
Direttore dell’équipe di sanscritisti che ha realizzato la prima traduzione integrale in lingua italiana dall’originale sanscrito del poema epico indiano R%u0101m%u0101yana .
Autore di numerosi articoli scientifici, saggi e ricerche dedicati alla Lingua ed alla Cultura dell’India antica.
Esperto di grammatica e fonetica dell’indo-ario antico, medio e neo-indiano.
Specializzato nella esegesi dei testi vedici ed epici, lettura e interpretazione filologica dei testi dell’antichità classica indiana.
Curatore e responsabile scientifico di numerosi programmi di traduzione, programmi di ricerca e di formazione.
Tra le sue pubblicazioni: “Rgveda. Le strofe della sapienza” (2000), “Atharvaveda. Inni magici” (1992 e 1997),
“Grammatica sanscrita” (1991), “Lingue, dialetti e società in India” (2004), “Dizionario Sanscrito - Italiano” (2010),
“Le letterature dell’India. La civiltà letteraria indiana dai Veda a oggi: principi, metodologie, storia” (2000),
“R%u0101m%u0101yana. Il grande poema epico della tradizione indiana” (2019), “Ahanä o l’Aurora che fugge” (1995).
|