.jpg)
|
Marilia Albanese
Uno dei maggiori esperti a livello internazionale di cultura indiana e del sud-est asiatico.
Già Direttore dell’ISIAO Istituto Italiano di Studi sull’Africa e l’Oriente.
Già Preside e Docente di Hindi e Cultura Indiana della Civica Scuola di Lingue e Culture Orientali di Milano.
Ha tenuto Seminari presso l’Università degli Studi di Milano, l’Università La Bocconi e la IULM Università di Lingue e Comunicazione.
Già titolare dell’insegnamento di Hinduismo e Buddhismo all’Università Urbaniana di Monza.
Già Presidente della YANI Associazione Nazionale Insegnanti Yoga.
Già Docente di Arte Scenica Indiana alla Facoltà di Musica Extra-Europea del Conservatorio Arrigo Pedrollo di Vicenza.
Docente di Hinduismo e Buddhismo presso l’Università del Cardinal Colombo di Milano.
Docente per le Scuole di Formazione Quadriennale della Yani.
Curatore e membro del Comitato Scientifico di AsiaTeatro.
Consulente, formatore culturale e collaboratore per l’India ed il Sud-Est Asiatico del Touring Club Italiano e del FAI Fondo Ambientale Italiano.
Autore di numerosi saggi e curatore di mostre sull’arte e la cultura dell’India e del sud-est asiatico.
Tra le sue pubblicazioni:
“India Antica: dalle origini al XIII secolo” (2001), “India del Nord: guida ai siti archeologici” (1999), “Splendori delle civiltà perdute: India, Birmania, Cambogia” (1998), "Angkor, fasto e splendore dell'impero khmer" (2002), "I tesori di Angkor" (2006), "Lo Yoga" (1998), "Il Tantrismo: il gioco della dea" (1996), "Asia e Medio Oriente - Archeologia" (2010), "Siddharta, il principe che divenne Buddha" (2008), "Angkor" (2011), “Dimore eterne: India e Khmer” (2000), “Dimore reali: India” (1999), “Kriyayoga, la via pura” (1998), “Mandala. Il linguaggio del profondo” (1997), “I chakra. L’universo in noi” (1996), “Tacita-mente” (2019), “India: la cucina dal cielo alla terra” (2016), “India al femminile” (2005), “Cinque volti dell’India” (1997), “Divina India” (1990), “Il senso della natura nella cultura indiana” (1988)
|