  | 
                        
                        IL LINGUAGGIO DELLE FORME 
                        Simboli, immagini, icone:
                        percorsi e materiali iconografici
                         
                        Corso (serie di 5 moduli intensivi) 
                        
                         
                        Modulo 1: Struttura e metodo
                        • Il linguaggio delle forme.
                        • Iconografia e iconologia.
                        • Immagine e simbolo. 
                        Temi di iconografia comparativa:
                        • L’assoluto non ha forma.
                        • La rappresentazione del diverso e dell’altrove.
                        • Bellezza e armonia.
                        • La parola prende forma. 
                         
                        Moduli 2-3-4-5: Percorsi e materiali iconografici
                        • Iconografia buddhista: forme e simbologia nell’arte  
                        (v. programma)
                        • Simboli e iconografia nel buddhismo tibetano.
                        • La dissoluzione della forma nell’arte zen.
                        • Simboli e iconografia nella tradizione hinduista.  
                        (v. programma)
                        • Miti e simboli della tradizione cinese.  
                        (v. programma)
                         | 
                    
                    
                          | 
                        
                        TEMI DI ESTETICA COMPARATIVA 
                        1/ La fonte della creatività
                         
                        Seminario (n° 4 incontri)
                         
                        • Daoismo • Armonia della natura e spontaneità. 
                        • Hinduismo • Illusione e potenza. 
                        • Buddhismo • Dimorare nello stato non-duale. 
                        • Islam • L’esercizio dell’abbandono incondizionato.
                         
                        2/ Il bello e il buono
                         
                        Seminario (modulo intensivo)
                         
                        • La formazione dell’estetica occidentale.
                        • Il concetto di ‘opera d’arte’.
                        • La tradizione del nuovo.
                        • Ordinario e straordinario.
                        • La ‘pratica’ delle arti nelle tradizioni orientali.
                        • Del bello e del buono.
                        • L’assoluto e la forma.
                         | 
                    
                    
                          | 
                        
                        ESTETICA DEL VUOTO
                         
                        Seminario (n° 3 incontri) 
                         
                        • Il vuoto nel daoismo. 
                        • Il vuoto nel buddhismo. 
                        • Vuoto e niente chan-zen. 
                        • Forme ed estetica dello spazio vuoto. 
                        • Dissoluzione della forma ed estetica del silenzio. 
                        • Realizzare l’esperienza del vuoto.
                         | 
                    
                    
                          | 
                        
                        LA VIA DELLA SCRITTURA  
                        E L’ARTE DELLA CALLIGRAFIA CINESE
                         
                        Seminario (n° 4 incontri) 
                         
                        • Mito e forma. 
                        • La nascita della scrittura e la dimensione culturale. 
                        • Le ‘forme’ calligrafiche e l’evoluzione degli stili. 
                        • Arte e filosofia della calligrafia. 
                        • I ‘quattro tesori’. 
                        • La ‘via’ della scrittura
                        • Laboratorio di scrittura e calligrafia
                         | 
                    
                    
                          | 
                        
                        I GIARDINI CINESI 
                        Forme ed estetica
                         
                        Seminario (n° 6 incontri) (modulo intensivo)
                         
                        • Filosofia ed estetica del ‘paesaggio’ cinese. 
                        • Orientamento e simbologia nella natura. 
                        • Rocce, acque, piante, costruzioni. 
                        • Huangjia yuanlin: giardini imperiali. 
                        • Simiao yuanlin: giardini nei templi. 
                        • Sijia yuanlin: giardini privati. 
                        • Ziran fengjing yuanlin: giardini naturali. 
                        • Il giardino in miniatura.
                         | 
                    
                    
                          | 
                        
                        L’INCANTO SOTTILE E L'ESTETICA DEL SILENZIO
                        Temi di estetica giapponese
                         
                        Seminario (n° 3 incontri)
                         
                        • Elogio della quiete.
                        • Tempo di fiori.
                        • Semplicità complessa.
                        • Senza attaccamento.
                        • L’incanto sottile.
                        • La bellezza del bianco superiore.
                         | 
                    
                    
                          | 
                        
                        IL TEATRO GIAPPONESE
                         
                        Seminario (n° 6  incontri)
                         
                        • Dal rito al teatro: origini ed evoluzione delle principali forme teatrali tradizionali. 
                        • Gigaku e Bugaku. 
                        • Il teatro No. 
                        • Il Kyogen. 
                        • Il teatro dei burattini Bunraku. 
                        • Il teatro Kabuki. 
                        • Strutture sceniche, maschere e costumi. 
                        • Forme ed estetica, temi e caratteri della rappresentazione, azione scenica e recitazione. 
                        • Il teatro moderno e contemporaneo. 
                         
                        Il seminario comprende la proiezione di una serie di film-documentari relativi alle diverse forme teatrali, in collaborazione con The Japan Foundation-Istituto Giapponese di Cultura.
                         | 
                    
                    
                          | 
                        
                        LA MASCHERA 
                        nel teatro classico giapponese
                         
                        Seminario (n° 3 incontri)
                         
                        • Testimonianze antiche. 
                        • Dal rito al teatro: Gigaku e Bugaku. 
                        • La grande tradizione del No: tipologia ed estetica delle maschere. 
                        • Le trasfigurazioni grottesche del Kyogen. 
                        • Le ‘maschere dipinte’ nel teatro Kabuki.
                         | 
                    
                    
                          | 
                        
                        CHADO - LA VIA DEL TÈ
                         
                        Seminario (n° 4 incontri)
                         
                        • Lo zen e la ‘via’ del tè. 
                        • Essere costantemente presenti a sé stessi. 
                        • Attraverso il giardino. 
                        • La dimora del vuoto. 
                        • Nulla è superfluo, tutto è superfluo. 
                        • L’estetica della cerimonia e la pratica.
                         | 
                    
                    
                          | 
                        
                        I GIARDINI GIAPPONESI
                        Forme ed estetica
                         
                        Seminario (n° 5 incontri)  
                        
                        Inizio seminario: MERCOLEDI 2 MAGGIO 2012 ore 17,30
                         
                        • Natura e cultura.
                        • Armonia e astrazione.
                        • Forme, stili ed estetica dei giardini giapponesi.
                        • Giardini da visitare con la mente e giardini damattraversare.
                        • I giardini aristocratici Shinden.
                        • Jodoshiki teien: i giardini della ‘pura terra’.
                        • Kare sansui: paesaggi ‘secchi’ di pietre e ghiaia.
                        • Roji: i giardini ‘sentiero’ per la cerimonia del tè.
                        • Tsubo niwa: piccoli giardini da interno.
                        • Kaiyushiki teien: giardini da ‘viaggiare’.
                        • Rocce, acque, piante, costruzioni.
                         | 
                    
                    
                          | 
                        
                        UKIYO-E
                        Le stampe giapponesi e l’estetica del ‘mondo fluttuante’
                         
                        Seminario (n° 4 incontri)
                        inizio corso: Martedi 29 Novembre 2011 ore 18
                         
                        • L’estetica del ‘mondo fluttuante’. 
                        • Le stampe giapponesi: tecniche e stili. 
                        • Da Harunobu ad Utamaro: il fascino della bellezza femminile. 
                        • Attori e scene del teatro Kabuki. 
                        • Dalle immagini di natura alle vedute. 
                        • Hokusai: il ‘vecchio pazzo per la pittura’.
                        • Hiroshige: le cento vedute di Edo.
                        • I generi, le scuole, gli artisti.
                         | 
                    
                    
                          | 
                        
                        L’ARTE DELLA CALLIGRAFIA ARABA
                         
                        Seminario (n° 3 incontri)
                        inizio corso: Lunedi 26 Marzo 2012 ore 17,30
                         
                        • Il valore della parola e l’esercizio della scrittura. 
                        • L’arte della ‘trascrizione’. 
                        • Estetica e spiritualità. 
                        • L’esercizio interiore. 
                        • Forme e stili calligrafici. 
                        • Modelli di composizione e motivi decorativi. 
                        • Aniconicità ed astrazione. 
                        • La forma assoluta.
                         | 
                    
                    
                          | 
                        
                        ARCHITETTURA ISLAMICA
                         
                        Seminario (n° 4  incontri) 
                         
                        • Unità e continuità nell’architettura islamica. 
                        • L’architettura delle origini. 
                        • L’architettura nelle aree di influenza islamica. 
                        • La moschea ed i suoi elementi. 
                        • Mausolei e complessi funerari. 
                        • Il palazzo fortezza. 
                        • La madrasa. 
                        • Motivi arhitettonici e motivi decorativi.
                        • La calligrafia nell’architettura.
                         | 
                    
                    
                          | 
                        
                        IL GIARDINO ISLAMICO
                         
                        Seminario (n° 4  incontri) (modulo intensivo)
                         
                        • L’oasi e le origini del giardino. 
                        • Il giardino come metafora del paradiso. 
                        • Natura, architettura e paesaggio.  
                        • Il tema dell’acqua. 
                        • Il giardino persiano quadripartito. 
                        • Dal Mediterraneo islamico all’Asia centrale. 
                        • Tipologie, forme ed estetica. 
                        • Il tema del giardino nell’arte e nella letteratura.
                         | 
                    
                    
                          | 
                        
                        TEMI DI ESTETICA INDIANA
                         
                        Seminario (n° 3 incontri) 
                         
                        • La fonte della creatività e l'unificazione spirituale. 
                        • Visione e metafora. 
                        • Immagine, trasfigurazione, sentimento.
                        • Dhvani o della risonanza.
                        • La poetica del rasa.
                         | 
                    
                    
                          | 
                        
                        ICONOGRAFIA BUDDHISTA
                        Forme e simbologia nell’arte
                         
                        Seminario ( n° 6 incontri ) 
                        inizio seminario: MERCOLEDI 22 FEBBRAIO 2012 ore 18
                         
                        • Il linguaggio dei simboli nell’arte buddhista. 
                        • I contenuti filosofici e la lettura delle immagini. 
                        • Dalle forme simboliche arcaiche alla raffigurazione antropomorfa del Buddha. 
                        • Il canone dei simboli: dall’India alla Cina, dal Sud-Est asiatico al Giappone. 
                        • Maha-purusa-laksana: i ‘segni’ del corpo. 
                        • Asana e mudra: posture e gesti simbolici. 
                        • Oggetti, simboli,emblemi. 
                        • Iconografia dei principali Buddha e Bodhisattva. 
                        Figure collaterali e composizioni 
                        • Dall’architettura dello stupa alla simbologia del mandala.
                         | 
                    
                    
                          | 
                        
                        IL MANDALA
                        nella tradizione buddhista tibetana
                         
                                     Seminario (modulo intensivo)             
                         
                        • Il 'disegno' del cosmo.
                        • Lo 'spazio' sacro.
                        • L’arte e la pratica dei simboli nella tradizione buddhista tibetana. 
                        • L'astrazione bidimensionale
                        • Il mandala architettonico.
                        • Struttura, funzione, tipologie.
                        • Il mandala come supporto per la concentrazione.
                         | 
                    
                    
                          | 
                        
                        TEATRO TRADIZIONALE COREANO 
                        Il canto Pansori e la Danza delle maschere
                         
                        Seminario (modulo intensivo)             
                        Sabato 3 Marzo 2012 
                        orario: 10,30 - 12,30/14 - 16
                         
                        • Forme tradizionali del teatro e della musica coreani.
                        • Il canto Pansori: patrimonio culturale dell’umanità.
                        • Il teatro popolare contadino: la Danza delle maschere.
                         | 
                    
                    
                        |   | 
                        
                        
                         | 
                    
                    
                          | 
                        
                        SHUDAO 
                        La via della scrittura e l’arte della calligrafia cinese
                         
                        Stage (livello base - livelli avanzati)  
                        
                        • 1° livello A inizio corso: Domenica 13 Novembre 2011 ore 10-12,30
                        incontri successivi: 15/1 - 19/2 - 18/3 - 15/4
                         
                        • 1° livello B inizio corso: Domenica 13 Novembre 2011 ore 18-20,30
                        incontri successivi: 15/1 - 19/2 - 18/3 - 15/4
                         
                        • 2° livello inizio corso: Domenica 13 Novembre 2011 ore 14,30-17
                        incontri successivi: 18/12 - 15/1 - 19/2 - 18/3 - 15/4
                         
                        • 3° livello inizio corso: Sabato 12 Novembre 2011 ore 10,30-13
                        incontri successivi: 17/12 - 14/1 - 18/2 - 17/3 - 14/4
                         
                        • Livello avanzato inizio corso: Sabato 12 Novembre 2011 ore 15-17,30
                        incontri successivi: 17/12 - 14/1 - 18/2 - 17/3 - 14/4
                         
                        • Introduzione alla scrittura cinese. 
                        • La forma e la composizione degli ideogrammi. 
                        • Forme e stili calligrafici. 
                        • I materiali e le tecniche. 
                        • La ‘pratica’ del corpo e della mente. 
                        • Il tratto e la forma. 
                        • Struttura ed equilibrio della composizione. 
                        • Tradizione e creatività nell’arte della calligrafia.
                         | 
                    
                    
                          | 
                        
                        SHODO 
                        Arte della calligrafia giapponese
                         
                        Stage (livello base - livelli avanzati)
                         
                        • Posizione e movimento. 
                        • Kaisho: la forma regolare. 
                        • Sosho: la forma corsiva ‘ad erba’. 
                        • Gyosho: la forma semi-corsiva. 
                        • Reisho: la forma dei funzionari. 
                        • Tensho: la forma dei sigilli. 
                        • Tecniche della pennellata: angolazione, pressione, velocità 
                        
                         | 
                    
                    
                          | 
                        
                        KHATT 
                        Arte della calligrafia araba
                         
                        Stage (livello base - livelli avanzati)
                        VENERDI 18 - SABATO 19 - DOMENICA 20 MAGGIO 2012
                         
                        • Introduzione all’arte della calligrafia araba. 
                        • Presentazione dei materiali e costruzione del calamo. 
                        • Tecnica ed estetica. 
                        • Il ‘pieno’ e il ‘sottile’. 
                        • Lettere, stili e varianti calligrafiche. 
                        • Segno, forma, tracciato e colore. 
                        • Sviluppi e variazioni della composizione. 
                        • Preparazioni della carta ed improvvisazioni.
                         | 
                    
                    
                          | 
                        
                        CALLIGRAFIA TIBETANA
                         
                        Stage 
                         
                        • Introduzione all’arte della calligrafia tibetana. 
                        • La composizione delle lettere. 
                        • I materiali per la scrittura. 
                        • Le tecniche di scrittura con la canna di bambù. 
                        • Le forme base Dbu-can (squadrata) e Dbu-med (corsiva). 
                        • Forme ed estetica. 
                        • La meditazione attraverso la scrittura e la perfezione della scrittura attraverso la meditazione.
                         | 
                    
                    
                          | 
                        
                        ARTE MITHILA 
                        Forme, tecniche, temi ed estetica
                         
                        Stage  
                         
                        • Tradizione ed evoluzione dell’arte indiana Mithila. 
                        • Le occasioni rituali ed i temi figurativi. 
                        • Le forme ed i contenuti filosofici e religiosi. 
                        • Simboli e motivi decorativi. 
                        • Le forme stilizzate degli animali e delle piante. 
                        • Le forme astratto-geometriche. 
                        • L’armonia dell’universo nella forma degli Aripan.
                         | 
                    
                    
                          | 
                        
                        TABLA E RITMO VOCALE 
                        Nella tradizione musicale classica dell'India del nord
                         
                        Stage  
                         
                        • Origine ed evoluzione della musica indiana. 
                        • I sistemi principali e l’estetica tradizionale. 
                        • Dhrupad, khyal, thumri: gli stili dell’India del nord. 
                        • Tala: i ‘modi ritmici’. 
                        • Le percussioni Tabla: sonorità, caratteristiche e tecnica.
                         |