![]()
MUSEO ATTIVO MEDICINE TRADIZIONALI DEI POPOLI
Oggetti, opere, materiali, strumenti, installazioni, testi,
materiali iconografici, video e documenti scientifici
Castello D’Albertis Museo delle Culture del Mondo [ Corso Dogali 18 - Genova ]
Sezione permanente dedicata all’esplorazione della filosofia, della storia, dei
principi, della fisiologia e delle tecniche delle medicine tradizionali dei popoli, con
particolare riferimento alle tradizioni di Cina, India, Tibet e mondo Arabo-Islamico ed alla dimensione simbolica
Curatori : Alberto de Simone - Emanuela Patella
Un "MuseoAttivo" interculturale permanente, progettato e realizzato a cura del CELSO Istituto di Studi Orientali all'interno di Castello D’Albertis Museo delle Culture del Mondo, dedicato all’esplorazione della filosofia, delle tradizioni culturali, della dimensione simbolica, della storia, dei principi e delle tecniche delle "Culture della Salute" e delle “Medicine Tradizionali dei Popoli”, tra teoria e prassi, arte e scienza, tecniche e linguaggio dei simboli, visioni ed elaborazioni culturali.
Dalla visione, descrizione e rappresentazione del cosmo, nelle sue forme e nel suo funzionamento, alla visione, descrizione e rappresentazione simbolica del corpo e delle sue funzioni; dalle relazioni e interconnessioni tra filosofia, scienza, arte e ricerca spirituale nelle tradizioni culturali, ai sistemi per la conservazione e la trasmissione della cultura tradizionale nel mondo contemporaneo.
Che cos'è la "salute", che cosa sono o rappresentano le "malattie", che cosa si intende per "qualità della vita", da cosa "dipende" la qualità della vita, quali sono i confini tra "mente" e "corpo", "conoscenza" tecnica e "consapevolezza" spirituale, "protezione" e "promozione" della salute.
Oggetti, opere, materiali, strumenti, installazioni, testi, materiali iconografici, video e documenti scientifici, in un progetto espositivo innovativo con ampia ricaduta pubblica, per il carattere degli allestimenti in dialogo con le opere e per i contenuti scientifici inediti.
Accompagnato da un ampio ed articolato programma di conferenze, seminari di approfondimento, visite guidate tematiche e laboratori didattici, destinati a differenti livelli a ricercatori, studenti ed al pubblico più vasto.
• La tradizione filosofica classica • La via dell’uomo e la via della natura • La visione del cosmo, del corpo, della salute e della malattia • L’universo come organismo • Il disegno simbolico del mondo • L’armonia del corpo e della mente • Il ‘Canone Interno dell’Imperatore Giallo’ • La ‘teoria del qi • La ‘teoria dello yin e dello yang’ • La ‘teoria dei cinque movimenti’ • La fisiologia e l’analisi dei caratteri del corpo • Le qualità del medico e la protezione della salute • Modelli di diagnosi e cura • La fitoterapia • L’agopuntura • Le pratiche di lunga vita • La salute come pieno sviluppo di tutte le potenzialità della persona.
• La ‘scienza-sapere della vita’ • La tradizione filosofica classica • La protezione e la promozione della ‘salute’ e della ‘qualità’ della vita • L’uomo nella sua complessità come unione di corpo e spirito, mente ed emozioni, costituzione individuale ed essenza universale • Il sapere divino • I testi fondamentali della tradizione • Le dottrine del Samkhya e del Vaisesika • Macrocosmo e microcosmo • La salute dell’universo e il benessere dell’individuo • Le qualità fondamentali dei dosa • Equilibrio e disequilibrio • La fisiologia e la visione simbolica del corpo • Modelli di diagnosi e cura • Alimentazione e digiuno • Massaggi e tecniche corporee • Il pensiero e le emozioni.
• ‘Conoscenza’ e ‘scienza della salute’ • Gli elementi della tradizione ayurvedica, del sistema ellenico classico e del sistema medico cinese, rielaborati ed integrati nel contesto filosofico, storico e culturale tibetano, nella cultura Bon e nella tradizione Buddhista • I ‘Quattro Tantra della Scienza Medica’ e le istruzioni segrete sugli otto rami dell’essenza dell’elisir dell’immortalità • Bhaisajyaguru, il ‘Signore dei Medicamenti’ • I lignaggi della tradizione tibetana e la trasmissione degli insegnamenti da maestro a discepolo • Il sistema filosofico e cosmologico • La cura della salute come equilibrio di corpo, mente e spirito • Macrocosmo e microcosmo • Armonia e disarmonia • Le pratiche terapeutiche e il cammino verso la consapevolezza.
• La tradizione classica della medicina greca e l’elaborazione della medicina arabo-islamica • L’eredità della tradizione dei padri della medicina antica, tra Oriente e Occidente • Le fonti principali: Ippocrate, Galeno e Dioscoride • La sistematizzazione della scienza araba nel ‘Canone della medicina’ di Avicenna-ibn Sina• La trasmissione della conoscenza • Le scienze arabe e le arti mediche • L’anima e il corpo • La teoria degli umori • L’equilibrio dinamico della ‘salute’ • La prevenzione come prima scienza terapeutica • ‘Proteggere il corpo per il bene dell’anima’: la parola del ‘Corano’ • Modelli di diagnosi e cura • Le qualità dell’uomo e la qualità dei luoghi della cura.
• La protezione della salute e la dimensione simbolica della cura • L’ambiente e la cultura • Macrocosmo e microcosmo • La rappresentazione del mondo, del corpo e della salute come costruzione culturale • La dimensione del sacro • La protezione simbolica del corpo • Il valore della parola • Il linguaggio dei segni e dei simboli • L’elaborazione degli oggetti • La dimensione individuale e la cultura della comunità • Riti e rituali • Tra Oriente e Occidente
Progetto, curatela e realizzazione
CELSO Istituto di Studi Orientali - Dipartimento Studi Asiatici
Enti promotori
Comune di Genova
Musei di Genova
Castello D’Albertis Museo delle Culture del Mondo
CELSO Istituto di Studi Orientali
Curatori
Alberto de Simone
Emanuela Patella
Con il contributo scientifico di
Ministero della Cultura della Repubblica Popolare Cinese
Indian Council for Cultural Relations
Indian Manipal University
Kasturba Medical College & Hospital
Indian University of Arts & Crafts
Kunphen Tibetan Medical Industry & Clinic
Nepal Gauri Shankar Ayurvedic
Ambasciata della Repubblica Popolare Cinese
Ambasciata dell‘India
Con il contributo di
Solidarietà e Lavoro
EMAC - Tecnologia vitale
L'albero dei sorrisi
Collaboratori per il progetto di ricerca e le traduzioni
Amandeep Singh, Kazuko Fujikura, Zhang Qikai
Testi e video
Alberto de Simone, Emanuela Patella
© CELSO Istituto di Studi Orientali - Dipartimento Studi Asiatici
Elaborazione grafica
© SÔSHO International